PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI PRESIDENTI PER LE MUNICIPALITÀ DELLA COALIZIONE A SOSTEGNO DI ALESSANDRA CLEMENTE

CLEMENTE: ”DAREMO NUOVA CENTRALITÀ AI TERRITORI”

Lunedì 27 settembre, alle ore 11,30 al “FareLab”, il comitato elettorale in via Nazario Sauro, 23, i candidati alla presidenza delle Municipalità della coalizione a sostegno di Alessandra Clemente presentano alla stampa i loro programmi elettorali. Dieci personalità che danni anni lavorano sul territorio in una squadra composta dalle liste: Alessandra Clemente Sindaco, Napoli 2030 e Potere al Popolo.

I candidati alla presidenza dei parlamentini di quartiere sono espressione diretta dei territori che intendono rappresentare. Infatti, I loro programmi nascono soprattutto dall’ascolto dei comitati dei cittadini.

La coalizione sostiene che la politica e le sue istituzioni debbano partire dai reali bisogni dei cittadini, che si possono individuare solo attraverso un rapporto diretto con chi vive la città e i suoi problemi.

“Ridare centralità ai territori della città è uno dei punti di partenza per rafforzare Napoli. Nelle Municipalità e nei quartieri, con la loro storia ma anche le loro potenzialità, bisognerà lavorare per rafforzare quel senso di comunità che è racchiuso nelle tradizioni che i nostri centri hanno forti al loro interno. Tutti i candidati presidenti delle Municipalità hanno condiviso un programma elettorale che fa della rivalutazione dei centri storici diffusi nei quartieri un caposaldo della nostra progettualità: è la nostra idea di città in 15 minuti, nella quale in ognuno dei centri cittadini sarà possibile avere a disposizione tutti i servizi essenziali alla cittadinanza, dall’ufficio delle carte di identità all’asilo nido, dai centri per gli anziani alle strutture di supporto alle famiglie. Per far ciò, bisognerà conferire maggiore autonomia e capacità di spesa ai parlamentini, luoghi di ascolto e di risoluzione dei problemi quotidiani per la cittadinanza. I 10 candidati presidenti, persone attive da anni nei loro territori dei quali conoscono problematiche e punti di forza, hanno messo a punto un programma ad hoc per ogni Municipalità. Con loro renderemo Napoli la città dei centri storici, valorizzando le potenzialità di ogni singolo quartiere”.

Di seguito le biografie dei candidati:

FRANCO RENDANO

Candidato alla presidenza della I Municipalità:

Nato a Napoli il 21 marzo 1949. Professore associato confermato di Chirurgia generale.

Nel 1983 ha ottenuto l’Idoneità a primario di Chirurgia Generale. Nel 1990 esegue la prima colecistectomia laparoscopica in Italia. Nel 1993 è vincitore del concorso nazionale per Professore Associato di Chirurgia Generale. Ha eseguito con tecnica mini invasiva laparoscopica oltre 8.000 interventi su un totale di circa 18.500 interventi di chirurgia generale. Si è formato chirurgicamente frequentando le più importanti sale operatorie in Europa e negli Stati Uniti seguendo intensamente le attività di chirurghi di fama internazionale (Henri Bismuth, Jean Mouiel, Thomas Earl Starzl, Heidi Nelson, Hans Henrik Holm). Presidente della Carlo Rendano Association, associazione culturale non profit che ha sede a Napoli al Lanificio25, promuove la cultura e l’arte in tutte le sue forme espressive.

CHIARA CAPRETTI – Lista Potere al Popolo

Candidata alla presidenza della II Municipalità:

Nata a Napoli il 16/12/1990. Prende parte sin da giovanissima ai movimenti studenteschi, dal 2006 e in particolare durante la mobilitazione contro la legge Gelmini del 2008-2010. Al centro della sua militanza l’autodeterminazione dei popoli e delle minoranze, a 19 anni è attivista in Palestina, dove prende parte alla compagine internazionale che denuncia pubblicamente l’occupazione israeliana. Dal 2015 ha un ruolo di primo piano nella restituzione alla città dell’ex OPG di Materdei, casa del popolo in cui trovano spazio di attività sociali, culturali, sportelli di assistenza medica, legale, gratuite e aperte a chiunque ne abbia bisogno, grazie alla cooperazione di centinaia di cittadini.

GIUSEPPE AIELLO

Candidato alla presidenza della III Municipalità:

Nato a Napoli il 26 febbraio 1967. Si occupa di impiantistica elettrica. Dal 2011 è consigliere presso la II Municipalità dove è stato Presidente della Commissione Politiche Sociali. Rieletto nel 2016, ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Scuola e Pari Opportunità.

CARMINE STABILE

Candidato alla presidenza della IV Municipalità:

Nato a Napoli l’1/04/1960. Dipendente Inps, è dal 2016 consigliere presso la IV Municipalità. Capogruppo di Dema, ha partecipato ai lavori delle Commissioni Patrimonio, Politiche Sociali, Ambiente, Igiene, Parchi e Giardini e Trasparenza

SALVATORE PACE

Candidato alla presidenza della V Municipalità:

Nato a Napoli il 9 aprile 1957, laureato in Storia e Filosofia, è stato docente di Italiano, Storia, Filosofia e Pedagogia nei licei dal 1977. Dal 1992 è stato preside di istituti superiori, negli ultimi 20 anni al Liceo Classico “Pansini” di Napoli fino al 2020, anno del pensionamento. È stato consigliere comunale di Napoli dal 2011 al 2021 e Consigliere della Città Metropolitana dal 2015 al 2020, ricoprendone la carica di vicesindaco dal 2017 al 2019.

Impegnato fin dalla metà degli anni ’70 nelle prime esperienze di ambientalismo italiane, ha militato in associazioni ornitologiche ed è esperto birdwatcher  avendo anche conseguito il brevetto Ispra per il censimento e la validazione degli uccelli acquatici e avendo partecipato a campagne di rilevamento in Europa ed Africa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di storia contemporanea, didattica e legislazione scolastica e alcune centinaia di fotografie naturalistiche su riviste specializzate e atlanti ornitologici.

GENNARO AMATO

Candidato alla presidenza della VI Municipalità:

Nato a Napoli il 26/09/1958. Commerciante con esperienza ventennale nel settore dell’abbigliamento. Da anni impegnato nella diffusione di attività con ricadute nel sociale, la cultura e la storia del territorio nel quale si candida è il presidente dell’Associazione Cittadinanza Attiva per la Barra.

VINCENZO MARIA SASSANO

Candidato alla presidenza della VII Municipalità:

Nato a Napoli il 16 ottobre 1986, coniugato con un figlio. Avvocato civilista, presso Io studio Legale Sassano esperto in diritto di famiglia, societario, imprese, esecuzione e lavoro. É socio fondatore delle associazioni culturali/giuridiche Alpha Lawyer e l’Orgoglio Forense. Componente della Commissione Esperti in Diritto Bancario presso il Tribunale di Napoli, è docente presso la Scuola di Grafologia Forense di Napoli.

GIAN LUCA FRANCO

Candidato alla presidenza della VIII Municipalità:

Revisore contabile, laureato in Economia Aziendale all’Università Parthenope di Napoli, si occupa, tra le altre cose di gestione, di Centri di assistenza fiscale. É stato segretario provinciale del sindacato conflavoratori e segretario territoriale del sindacato Aip.

FABIO TIRELLI

Candidato alla presidenza della IX Municipalità:

Militante politico comunista (di Soccavo) e sindacalista di base. Dal 1997 al 2006 Consigliere del quartiere di Soccavo. Dal 2006 al 2011 Presidente IX Municipalità, primo insediamento dopo la riforma del decentramento amministrativo. Consigliere IX Municipalità (da candidato Presidente) dal 2016 al 2021. Attualmente è impiegato Coin Napoli dal 1995 e dirigente sindacale con ruolo di RSA (Rappresentante Sindacale Aziendale) ed RLS (Rappresentante Sicurezza dei Lavoratori). Dopo anni di militanza nel Partito della Rifondazione Comunista, da tre anni aderente e militante di Potere al Popolo. Sposato con due figli di 14 e 10 anni.

DIEGO CIVITILLO
Candidato alla presidenza della X Municipalità:
Nato a Napoli il 10 marzo 1981. Geochimico ambientale, è esperto di sistemi di sicurezza e monitoraggio ambientale. Dal 2016 è il Presidente della X Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta. Grazie alle deleghe per Parchi e Giardini, Igiene Urbana, Protezione Civile, Rapporti con ASIA e Polizia Ambientale, Politiche del Mare, Bonifica e Riqualificazione delle Aree di Bagnoli, si è occupato in prima persona delle politiche di riqualificazione e bonifica delle aree ex-base Nato ed ex-Italsider.