Liberiamo e bonifichiamo il litorale di San Giovanni e tutti i lungomare della città

Tra luglio e agosto il mare di #SanGiovanniaTeduccio si è tinto di marrone, è diventato melmoso e putrido, i pesci sono morti a causa delle schiume.

Qualche giorno fa insieme all’avvocatessa Elena Coccia, consigliera della città Metropolitana e candidata capolista di Alessandra Clemente sindaco e a Enzo Morreale, cittadino esemplare di San Giovanni a Teduccio che ha documentato gli sversamenti con video e foto abbiamo presentato un esposto alla procura relativo agli sversamenti avvenuti questa estate lungo la spiaggia di San Giovanni a Teduccio attribuibili alla centrale termoelettrica Tirrena Power ufficialmente chiusa, ma che ha probabilmente deciso di pulire gli impianti scaricando a mare i residui così come ci sono sversamenti abusivi dei vari comuni in una falda acquifera che arriva al mare.

Da anni ci battiamo per liberare e bonificare le spiagge e la darsena di Vigliena, vicino lo storico #fortediVigliena, già abbiano scongiurato che la Q8 con la Edison installasse un enorme deposito di gas naturale e continueremo a lottare in questo senso.

Oggi l’area costiera di San Giovanni a Teduccio è densamente popolata e sarebbe pericolosissimo installare un deposito di gas proprio qui. Inoltre è un’area di interesse storico e culturale poiché è presente il bellissimo forte di Vigliena protetto dalla Sovrintendenza.

Per questo chiediamo al Ministro Gingolani di bocciare la proposta della Q8.

La spiaggia di Vigliena è una delle poche spiagge libere di cui i cittadini possono usufruire a Napoli.
Noi continueremo a lottare per la completa bonifica di tutta l’area e la restituzione ai cittadini della darsena e del porto di Vigliena. Il lungomare va bonificato e reso accessibile e gratuito.

Sono partita da San Giovanni per dire che un’altra storia va scritta, chiudendo definitivamente le fabbriche e punendo severamente chi sversa abusivamente.

L’oro blu di Napoli ha una priorità assoluta nel mio programma.

Tutti i lungomare della città da #SanGiovanniaTeduccio a quello di Chiaia fino alla spiaggia di #Bagnoli vanno restituiti ai cittadini liberandoli dagli sversamenti dannosi e creando, palestre all’aria aperta, piste ciclabili, aree verdi e strutture e pedane per permettere l’accesso a bambini, donne incinte, anziani e disabili.
Il ‘tram del mare’ unirà i diversi lungomare da San Giovanni a Bagnoli. I lungomare diventeranno  anche l’area destinata alla movida serale con luoghi per la musica, il cinema, il teatro e il ballo.
Napoli deve valorizzare il mare e i suoi lungomare ed essere all’altezza del ruolo che merita: essere capitale del Mediterraneo.