Il nostro impegno per la Napoli green

Ieri insieme a Francesco Carigniani, candidato al consiglio comunale e Diego Civitillo candidato Presidente della Municipalità 10, mi sono recata al Parco Virgiliano e nella zona di Piazzale Tecchio, nei quartieri di Posillipo e Fuorigrotta, due aree interessate da un importante piano di #piantumazione e da significativi progetti di #riqualificazione dei parchi. Due milioni di euro finanziati dal piano strategico della Città Metropolitana, ci restituiranno un nuovo #ParcoVirgiliano. I lavori prevedono la piantumazione di nuove essenze arboree e la rimozione delle ceppaie, il ripristino dei bagni pubblici.Installeremo nuovi beverini di acqua, aree dedicate agli amici a quattro zampe, nuove giostrine per i bambini. Inoltre tra i numerosi interventi é previsto il recupero per la libera fruizione dell’anfiteatro presente nel parco, unico al mondo per storia e paesaggio e la riqualificazione delle aree gioco per i bambini della città. Viale Virgilio, il viale che porta al parco é già oggetto di finanziamento per il ripristino della strada e la piantumazione delle alberature, così come sono oggetto di un piano di piantumazione finanziato sempre da città metropolitana per cinque milioni di euro, le strade limitrofe. Dalla Municipalità 10 invece è partita la piantumazione delle prime 249 nuove alberature nel quartiere Fuorigrotta nell’ambito del piano di tutela e miglioramento del patrimonio arboreo della città, che prevede la piantumazione di nuovi alberi ad esempio a viale Kennedy, via Diocleziano, via Giulio Cesare, piazza San Vitale, piazza Italia, via Consalvo. C’e’ poi un finanziamento a parte invece su viale Augusto sia per quanto riguarda le alberature da sostituire e integrare sia per la riqualificazione dell’intero asse viario. I parchi della Municipalità 10, invece, grazie ad un accordo tra Municipalità, Comune e Regione ricevono un finanziamento ad hoc per la riqualificazione e per la manutenzione. Queste azioni, realizzate anche grazie al lavoro che ho potuto svolgere in questi anni nell’amministrazione, hanno messo al sicuro e programmato la città verde dei prossimi decenni.Dobbiamo valorizzare e potenziare lo stato del verde cittadino con specifiche strategie di riqualificazione dei parchi, coinvolgendo tutte le istituzioni, le aziende partecipate del Comune e incentivando la sinergia con le forze sane della cittá, affinché i napoletani possano mettere a frutto la voglia di collaborare al miglioramento della città, già sperimentato con successo per l’adozione della aiuole. Coinvolgendo ABC, la municipalizzata dell’acqua pubblica del Comune di Napoli, si potrebbe istituire un sistema ibrido per l’erogazione dell’acqua a supporto della vegetazione cittadina, con l’installazione di irrigatori automatici sulle aree più estese e di beverini per l’innaffiamento nelle aree più piccole. Per tutti gli altri spazi verdi sarebbe predisposto un servizio di autobotte. A queste iniziative si affiancheranno percorsi sperimentali di gestione dei piccoli parchi pubblici municipali da parte di cooperative sociali di tipo B che animino gli stessi, attraverso attività culturali e sociali rese sostenibili dall’affiancamento di attività di somministrazione di bibite e cibo. Infine bisogna pianificare la realizzazione di nuove aree verdi con la nostra bellissima e autoctona vegetazione Mediterranea: contrastare il cambiamento climatico non può essere uno slogan, ma deve comportare un lento e lungo lavoro di progettazione e pianificazione e tutela anche e soprattutto del nostro verde urbano.